
NEW GENERATION DAY 2024
Anche quest'anno, si è ripetuta la consueta giornata di festa in onore del nostro Fondatore, con il ritrovo di tutte le sedi di "Casa di Carità" a Torino, per significare simbolicamente l'unione d'intenti tra i molti centri, nati dall'intuizione ultra centenaria di Fratel Teodoreto.
Il nostro centro di Avigliana è stato rappresentato dalle prime dei corsi Operatore Grafico e Operatore ai Servizi di Vendita, accompagnate dal Direttore, Vicedirettore, Tutor e formatori.
In mattinata, abbiamo avuto l'opportunità di visitare alcuni luoghi simbolo per la "Casa di Carità": le chiese della Consolata e di San Tommaso, mentre nel pomeriggio ci siamo ritrovati nell'auditorium del Santo Volto per un momento di animazione comunitario con i compagni degli altri Centri, ma soprattutto per chiudere il percorso di pastorale centrato, quest'anno, sul tema del Tempo, come metafora della crescita umana e professionale dei nostri allievi, durante gli scorsi nove mesi di formazione. Ogni Centro ha testimoniato una tappa di questo percorso, partito con il "Tempo della semina" e sul palco del "Santo Volto" sono salite, per condividere il lavoro condotto ad Avigliana, Melissa ed Evelyn.
«A inizio anno abbiamo gettato i "semi" da coltivare durante i successivi mesi di lavoro e ciascuno ha pensato a quali fossero le risorse da mettere in campo per raccogliere dei buoni frutti a giugno - ha spiegato Melissa, in rappresentanza degli Operatori Grafici - Oltre ai concetti di volontà, motivazione, impegno, abbiamo anche pensato ad aspetti più particolari come la fiducia in noi stessi, nei nostri prof e nei nostri compagni, alla capacità di metterci in gioco».
«Quest'anno, con i docenti, abbiamo scelto di utilizzare la metafora della "semina", perché ogni piantina richiede cura, attenzione e tempo per crescere e dare i suoi frutti e allo stesso modo il conseguimento di un obiettivo ci richiede impegno, dedizione, cura e tempo - ha aggiunto Evelyn, riassumendo il lavoro condotto dagli Operatori ai Servizi di Vendita - Abbiamo seminato tutto questo, con l'aiuto dei compagni di classe, dei compagni più grandi della seconda annualità del nostro percorso e dei docenti, comprendendo che lo studio richiede tempo e perseveranza per raggiungere il momento del raccolto, che è un momento di gioia e soddisfazione».
In chiusura, un passaggio nella nostra sede centrale di Torino, per partecipare alla cerimonia di piantumazione di un albero, simbolo del percorso di quest'anno, contribuendo con un vasetto di terra presa dal cortile del nostro centro.
